Le sale













Il nuovo allestimento si propone di dare una nuova veste alla Casa di Pirandello, valorizzando, e non snaturando, gli ambienti originari del museo. L’obiettivo è quello di amplificare e dare maggior efficacia al potenziale comunicativo e alla ricca proposta contenutistica della struttura museale, permettendo così al visitatore di avvicinarsi con interesse alla vita e al mondo letterario dell’autore, in relazione al suo straordinario territorio.
L’allestimento è in linea con le più recenti tecniche allestitive, fondate su un equilibrato dialogo tra storytelling e soluzioni tecnologiche, perfettamente mimetizzate ed inserite nell’ambiente reale. Il percorso museale si propone inoltre di stimolare la partecipazione e il coinvolgimento del visitatore, che da passivo diviene attivo, passando così, a seconda delle sale, da un’esperienza immersiva ad una interattiva.
Inoltre, nell’ottica dell’accessibilità, il museo si rivolge a numerose tipologie di target, favorendo il più possibile una politica di inclusività.
Il concept dell’allestimento si sviluppa su diversi livelli concettuali: l’opera di Pirandello, oltre a raccontare la società del primo Novecento, si presta ad assecondare un viaggio introspettivo che parte dall’analisi di sé stessi e dell’altro, in un gioco di riflessi e contaminazioni.
La drammaturgia, i romanzi e le novelle non sono altro che lenti attraverso le quali leggere la complessità che ci circonda, ieri come oggi.
Il percorso immaginato intende abbracciare varie tipologie di target, perché basato su un’esperienza di percezione delle tematiche indicate e non su una veicolazione univoca dei contenuti.
La varietà delle esperienze proposte delinea un’offerta diversificata e stratificata, che si adatta alle diverse necessità dei pubblici: da una veicolazione più didattica ad una più emozionale e coinvolgente.