Sala 3 “Vita e morte”

La sala 3, posta al primo piano del museo rappresenta il climax emotivo del percorso di visita. L’escamotage narrativo per amplificare l’experience del visitatore è costituito dal kantaros, utilizzato come urna cineraria per il funerale di Pirandello al centro della parete frontale.

Entrando nella sala buia, grazie all’utilizzo di un sensore di presenza, il visitatore con la propria presenza attiverà il contenuto e vivrà un’esperienza di tipo cinematografico: una proiezione sull’intera parete frontale ripercorre i momenti salienti della vita di Pirandello, a partire dal ritorno delle ceneri ad Agrigento, fino ad arrivare al Nobel e all’esperienza pirandelliana nel cinema. Il video si conclude con le immagini del pino e della tomba dell’autore, un richiamo a uscire dalla casa e rafforzare il legame con il territorio visitando il luogo in cui sono conservate le ceneri, all’esterno dell’abitazione.

Terminata la proiezione, grazie all’utilizzo di apposita sensoristica, il kantaros si illuminerà, creando un effetto sorpresa nel visitatore e una connessione tra l’elemento alla base del racconto e l’oggetto reale.

Il video, speakerato in lingua italiana con sottotitoli in inglese, è accompagnato da una colonna sonora realizzata ad hoc che potenzia il coinvolgimento e l’impatto emotivo del visitatore.

Coordinamento scientifico dei contenuti:
Prof . Enzo Zappulla e Prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà
Voce di:
Leo Gullotta
Musiche originali
Durata esperienza:
Max 5 minuti