L’allestimento

Il riallestimento del Museo

Il progetto di riallestimento multimediale della Casa Museo Luigi Pirandello nasce con la volontà di donare un nuovo potenziale comunicativo al prezioso patrimonio immateriale custodito tra le righe delle opere di Pirandello, senza snaturare i manufatti e i ricordi conservati tra le mura della sua casa natale ad Agrigento.

I contenuti sono stati realizzati con la supervisione e il coordinamento scientifico della professoressa Sarah Zappulla Muscarà e dell’avvocato Enzo Zappulla, tra i maggiori esperti e studiosi pirandelliani: ogni scelta allestitiva e curatoriale è stata eseguita in coordinamento con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento.

L’identità grafica della Casa natale Luigi Pirandello è stata inoltre totalmente ripensata, a partire dal nuovo logo, dalla scelta dei colori delle cornici, così vicine alle nuances dei paesaggi pirandelliani, al nuovo design di vetrine e pareti e al nuovo sito web di presentazione del percorso di visita.

Testi originali, materiali audiovisivi d’archivio, musiche composte appositamente e la voce del Maestro Leo Gullotta creano un percorso emozionale che si snoda per le diverse postazioni del museo, legate alle principali tematiche connesse alla vita e alle opere di Luigi Pirandello.

Uno storytelling innovativo, unito a innovative soluzioni tecnologiche perfettamente integrate nell’ambiente reale della Casa, riescono a creare esperienze emozionali diverse a seconda dell’ambiente.

Il percorso di visita è arricchito da un’App mobile per sistemi operativi Android e iOS, con diversi contenuti di approfondimento come testi, audio e Realtà Aumentata, fruibili dentro e fuori il museo.

Completa l’esperienza il virtual Tour della Casa Museo, realizzato con tecnologia Matterport, è fruibile in modalità web da qualunque dispositivo desktop o mobile, le cui immagini a 360° permettono di immergersi nelle sale del museo, muovendosi al loro interno in maniera personalizzata e interattiva.

Sala 1a - La famiglia

La Sala 1a introduce la figura di Luigi Pirandello come Uomo, attraverso i suoi legami affettivi e l’esperienza pittorica che coinvolge molti componenti della sua famiglia

Sala 1b - I luoghi dell'anima

Nella Sala 1b sono esposti i dipinti raffiguranti i paesaggi dell’autore, i luoghi della sua vita e i suoi luoghi letterari, in cui ogni storia trova ambientazione e forma.

Sala 2 - Il teatro e il cinema

Qui sono affrontate le tematiche relative al Teatro e al Cinema, attraverso una serie di rari filmati e immagini d’epoca e disegni animati.

Sala 3 - La vita e la morte

Il climax emotivo del percorso di visita che ripercorre alcuni momenti salienti della vita di Pirandello. L'esperienza si conclude con le immagini del pino e della tomba dell’autore.

Sala 4 - Le parole

Questa sala costituisce un ambiente di decompressione dove perdersi tra le parole celebri delle opere pirandelliane e scattare eventuali foto.

Sala 5 - Romanzi e novelle

In questa sala si trova una riproduzione della scrivania di Pirandello con un monitor touch dove è possibile sfogliare virtualmente i manoscritti dello scrittore.

Sala 6 - Le maschere

L’idea è quella di stimolare il coinvolgimento attivo del visitatore, rendendo comprensibile la tematica legata all’Io interiore attraverso un’interazione reale che intende porre l’individuo di fronte alle proprie maschere

Condividi sui social
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Telegram
La visita inizia adesso